Casa Lucrezia

Casa Lucrezia - servizi socio-sanitari, socio-assistenziali, psico-educativi

Chi Siamo

Casa Lucrezia nasce a Nuraminis in seguito all’esperienza della Lucrezia Società Cooperativa Sociale Onlus, un’impresa sociale che opera nel settore degli anziani e persone diversamente abili, specializzata nell’offrire servizi alla persona diversificati e qualitativamente elevati, al fine di soddisfare al meglio le esigenze e le aspettative degli Ospiti.

L’impegno della Lucrezia Cooperativa Sociale è stato quello di realizzare una Residenza
che venga percepita come una vera “Casa”, il luogo ideale per trascorrere una vita serena,
immersi in un contesto familiare e accogliente, a misura d’uomo, che accompagni i suoi Ospiti alla scoperta di una dimensione sociale stimolante e ricca di emozioni,
perché a Casa Lucrezia ogni giorno è un’opportunità per vivere meglio.

La Cooperativa offre servizi socio- sanitari, assistenziali, alberghieri, psico-educativi rivolti a minori, giovani adulti, anziani e disabili, in strutture residenziali e semi-residenziali
o presso il domicilio della persona interessata, costantemente impegnata in percorsi e processi di miglioramento al fine di soddisfare al meglio le esigenze e le aspettative delle persone assistite.

Comunità Integrata

La Comunità Integrata è una struttura specializzata dedicata all’assistenza di persone non autosufficienti, che necessitano di cure e attenzioni particolari a causa di gravi limitazioni fisiche e cognitive. Queste persone, non potendo ricevere un’assistenza adeguata presso il proprio domicilio, trovano nella Comunità Integrata un ambiente sicuro, accogliente e capace di rispondere efficacemente ai loro bisogni quotidiani.

Comunità Alloggio

La Comunità Alloggio, presente a Nuraminis e a Quartu Sant’Elena, è una residenza confortevole, progettata per accogliere persone anziane, sia autosufficienti che con parziale autonomia. Forniamo un’ampia gamma di servizi sanitari, socio-assistenziali e alberghieri, attivi giorno e notte, per assicurare il massimo livello di comfort e benessere ai nostri ospiti.

Centro Diurno Anziani

Il “Centro Diurno” si distingue per le sue attività ludico-ricreative e di animazione, appositamente progettate per favorire la socializzazione e l’integrazione sociale delle persone accolte. Oltre a offrire un luogo sicuro e stimolante, il centro ha l’importante funzione di alleggerire il carico assistenziale dei familiari, garantendo loro un prezioso supporto. All’interno del centro, ogni individuo trova un ambiente accogliente e inclusivo, dove viene incoraggiata l’autonomia personale e dove è possibile creare nuove relazioni e amicizie, vivendo momenti di condivisione e crescita collettiva. Le attività proposte, variate e pensate su misura per le diverse esigenze, mirano a migliorare la qualità della vita degli ospiti, offrendo loro opportunità di partecipazione attiva alla vita sociale e ricreativa.

Centro Diurno Giovani Adulti e per il Dopo di Noi

Il Centro Diurno Socio Educativo per giovani adulti si pone come un ponte tra la realtà familiare e le strutture di lungodegenza. Offre un’assistenza adeguata durante l’intera giornata a persone con diversi gradi di autonomia e autosufficienza, garantendo al tempo stesso il mantenimento dei legami affettivi e sociali fondamentali per la vita relazionale. Grazie a un sistema semiresidenziale flessibile, pensato per rispondere alle diverse esigenze, il centro promuove lo sviluppo di competenze personali e sociali, valorizzando ogni individuo.

Dopo di Noi

L’obiettivo del progetto “Domani insieme… per un Dopo di Noi” è garantire la massima autonomia e indipendenza alle persone con disabilità, permettendo loro di continuare a vivere liberamente anche quando i genitori non potranno più occuparsene. Il progetto crea ambienti di vita che riproducono il calore e la sicurezza della casa familiare, offrendo un contesto accogliente e protetto. In questo modo, le persone con disabilità possono vivere una vita dignitosa e autonoma, circondate da affetto e attenzione.

Cohousing

Il Progetto di Cohousing “Dopo di Noi” è stato ideato per garantire e promuovere, anche in Sardegna, l’eguale diritto di tutte le persone con disabilità a vivere pienamente e in autonomia la propria vita, anche dopo la scomparsa dei genitori. Il servizio ha l’obiettivo di accompagnare ogni singola persona in un percorso condiviso di inserimento sociale, promuovendo lo sviluppo delle autonomie personali, la gestione della casa e l’organizzazione del tempo libero. Questo progetto offre un’esperienza di vita che mira a favorire l’indipendenza, sostenendo ogni persona nel raggiungimento di una vita autonoma e dignitosa.

Servizi Domiciliari

Il Servizio di Assistenza Domiciliare è pensato per rispondere alle esigenze di anziani, persone con disabilità, giovani adulti e minori affetti da patologie fisiche, psichiche o sensoriali, che necessitano di un supporto continuativo o temporaneo nella gestione quotidiana. Gli interventi sono progettati per garantire assistenza diretta presso l’abitazione della persona assistita, con l’obiettivo di superare situazioni di difficoltà, alleviare condizioni di disagio, supportare l’autonomia personale, e soprattutto evitare o ritardare ricoveri ospedalieri o presso strutture assistenziali. Questo consente alla persona assistita di continuare a vivere in un ambiente familiare, sicuro e accogliente, mantenendo il più possibile il proprio comfort e legami affettivi.

Residenza Disabili e per il Dopo di Noi

Il progetto favorisce percorsi di supporto alla domiciliarità in abitazioni simili alle condizioni abitative e relazionali della casa familiare, al fine di impedire l’isolamento delle persone con disabilità grave, con interventi specifici per persone in difficoltà, nel rispetto della volontà delle persone accolte, e, dove possibile, dei loro genitori o di chi ne tutela gli interessi.

L’obiettivo principale è prevenire l’isolamento e potenziare l’autonomia individuale, grazie a programmi personalizzati di supporto psicologico, educativo e sociale, che rispondano ai bisogni e alle preferenze di ciascun ospite. Il progetto si avvale di un’équipe multidisciplinare che, attraverso interventi mirati e modulabili nel tempo, accompagna le persone nella gestione delle loro attività quotidiane, promuovendo un percorso di crescita individuale e collettiva.

Sportello Sociale

Lo Sportello Sociale è un punto di riferimento per il supporto alle famiglie e alle
persone in difficoltà, e si avvale di un team di professionisti impegnati a offrire
assistenza a minori, immigrati, persone con disabilità, anziani e tutti coloro che
necessitano di aiuto per accedere ai servizi sociali, socio-sanitari e socio-
assistenziali.
Molte persone non sanno a chi rivolgersi per affrontare questioni burocratiche,
organizzative o di sostegno familiare. Questo servizio nasce per rispondere a tali
esigenze, offrendo ai cittadini un luogo di accoglienza e orientamento, dove è
possibile informarsi sui servizi sociali disponibili nel proprio territorio. Lo
Sportello è accessibile sia fisicamente nelle sue sedi, sia via mail o telefono.

Servizio Trasporti

Casa Lucrezia offre un servizio di trasporto sicuro ed efficiente, pensato per rispondere alle necessità di chi ha bisogno di un supporto affidabile negli spostamenti. Questo servizio rappresenta un aiuto concreto per consentire a ogni persona di partecipare alle attività quotidiane, promuovendo autonomia e integrazione nella comunità.
Grazie all’attenzione ai dettagli e al nostro impegno per l’inclusione sociale, permettiamo alle persone di raggiungere con facilità visite mediche, eventi sociali, attività ricreative e tutte le occasioni importanti per una vita indipendente. Ogni viaggio diventa così un’opportunità per favorire l’autonomia, la partecipazione e una maggiore qualità della vita.

Associazione di Volontariato

La nostra associazione di volontariato svolge un ruolo essenziale nel tessuto sociale e comunitario, operando in diversi ambiti, tra cui culturale, ricreativo, sociale, ambientale, sportivo e religioso. Grazie all’impegno dei volontari, riesce a colmare alcune carenze strutturali della società, offrendo conforto e un aiuto concreto a chi ne ha più bisogno. I volontari dedicano tempo e risorse con generosità, contribuendo al bene collettivo.
Il volontariato rappresenta una delle espressioni più autentiche di altruismo e dedizione verso il prossimo. Scegliere di fare volontariato significa mettere a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze, in modo gratuito, per aiutare gli altri e sostenere cause di utilità sociale. Questa attività coinvolge persone di ogni età, che, con il loro contributo, migliorano la qualità della vita delle persone meno fortunate e rafforzano i legami all’interno delle comunità.
Ogni gesto compiuto dai volontari, anche il più semplice, porta valore e significato. Il volontariato, dunque, è una risorsa preziosa che merita pieno riconoscimento e valorizzazione per il suo impatto positivo sulla società e sulla vita delle persone.

Lavora con noi

Vuoi fare la differenza nella vita delle persone e far parte di una comunità dedicata al benessere e alla cura? Unisciti a Casa Lucrezia e diventa parte di una squadra appassionata e motivata a offrire il meglio ai nostri ospiti.

Contattaci